• 049 8755485
  • info@lapulitutto.it
  • Area Riservata
    Clienti
    Dipendenti
  • Dipendenti
  • Clienti
  • Area Riservata
  • Home
  • La Pulitutto
    • 70 anni di storia
    • Chi siamo
  • Servizi
    • Pulizia
    • Manutenzione del Verde
    • Servizi Aggiuntivi
  • Attrezzature e Prodotti
  • News
  • Contatti
  • LAVORA CON NOI
    • Posizioni aperte

NEWS

  • Home
  • News
  • Leggi News
Aggiornata al: 06 settembre 2019

Dal mondo del pulito

 掃除道Sōjidō - LA VIA DELLA PULIZIA di Hidesaburō Kagiyama.

 

Un proverbio giapponese afferma che “una cosa vista con i propri occhi ha più valore, oltre cento volte, di una cosa udita solo con le orecchie"

L’opera illustra la filosofia di vita e di lavoro di questo imprenditore giapponese di successo per migliorare la società, le imprese e i singoli individui. Tutto quanto, l’autore afferma nel libro, è testimoniato dalla sua straordinaria avventura di vita: grazie alla pulizia e al management partecipativo basato su di essa Kagiyama, in origine umile venditore ambulante in bicicletta, è riuscito a creare un gruppo imprenditoriale – Yellow Hat – che fattura annualmente circa un miliardo di euro ed è quotato alla 1^ sezione del mercato azionario di Tokyo. 

"Se, da un lato, vi è chi non è nelle condizioni per poter affermare di condurre una vita dignitosa, anche se vive nel lusso, vi è, dall’altro, anche chi conduce un’esistenza luminosa trascorrendo le proprie giornate nella maniera più ordinaria. Ritengo che la differenza dipenda dalla qualità e quantità dei valori, delle sensazioni e delle passioni che ciascuna persona ha fatto propri nella sua vita.

Io, giunto ormai ad un’età avanzata, ho cercato di manifestare in più occasioni, diverse tra loro, a parole e per iscritto, quanto ho imparato nella vita, le sensazioni e le passioni che ho fatto mie grazie al vissuto quotidiano e ai rapporti, i più vari, avuti con gli altri…

Il lavoro rappresenta senz’ombra di dubbio la gioia più grande. Quando si riesce, attraverso il lavoro, a provare gioia e gratitudine, è come se la vita fosse in grado di penetrare in ciò che si fa…

Io vorrei che le aziende fossero motivo di gioia per la società e che i dipendenti ne andassero orgogliosi. Per un’azienda, naturalmente, è importante incrementare vendite e profitti. Più importante ancora, però, è la crescita umana dei suoi collaboratori. Fatturato e profitto, a seconda del modo di fare, possono essere incrementati anche in poco tempo, per la crescita delle persone, invece, c’è bisogno di tempi lunghi e di molta pazienza"

(Hidesaburō Kagiyama)

Nelle aziende migliorano i prodotti e i servizi, migliorano la qualità e la sicurezza come pure l’efficienza, il clima tra il personale e il rispetto per l’ambiente. I quartieri delle città sono più vivibili, meno deturpati dai sedicenti artisti dei muri, più sicuri e con una criminalità in diminuzione.

Non è difficile comprendere come la pulizia aiuta a diventare onesti e umili. E di onestà e umiltà c’è molto bisogno tra gli uomini d’oggi, soprattutto fra coloro che dirigono le aziende o amministrano la cosa pubblica. La pulizia allora, soprattutto se eseguita in gruppo, è un mezzo potente per accorgerci degli altri, per metterci in sintonia con loro e farci diventare compagni di viaggio dell’umanità, solleciti e generosi. Il messaggio di Kagiyama è che, mediante la pulizia, il cuore e la mente delle persone si trasformano, cominciano a sentire la dovuta riconoscenza per tutto quanto si è ricevuto e si è più disponibili a donare, vivendo così una vita felice perché in grado di apprezzare quanto di buono e di bello c’è sulla Terra.

E proprio la “bontà” è un ingrediente essenziale e indispensabile, oggi più che nel passato, della società civile e delle organizzazioni. In giapponese “buone aziende” – yoi kigyōよい企業 – non sono semplicemente le imprese che fanno buoni prodotti capaci di arricchire imprenditori e azionisti ma sono quelle che operano per il bene comune sapendo che soltanto in questo modo possono

assicurare un successo duraturo per sé e per i propri dipendenti. Certo, per avere risultati immediati, per arricchirsi in breve tempo, basta farsi furbi. È sufficiente vivere di sotterfugi e aggirare le norme del vivere civili. Alla lunga, però, si sperimenterà anche personalmente le conseguenze del male generato. Secondo Kagiyama, l’azienda ideale è una “buona azienda” che rende felici i propri dipendenti e offre il proprio contributo alla società, diventando così anche profittevole. Allo stesso modo la persona ideale è quella che non opera soltanto per il proprio tornaconto ma rende la sua esistenza utile agli altri e in questo trova la sua felicità.

Questo testo, che appare per la prima volta in Occidente, ci rivela il segreto di un uomo e di un imprenditore di successo, un autentico maestro di vita. A uno studente che durante un’assemblea in una università cinese gli faceva notare come lui studiasse non per dedicarsi alla pulizia ma per compiere “grandi imprese”, Kagiyama rispose che, attraverso la pulizia, intendeva cambiare il Giappone e gli chiese se questa fosse un’impresa da niente. E lo studente dovette riconoscere che si trattava di qualcosa di grandioso. Non sono quindi le gesta spettacolari (che forse non avremo mai l’opportunità di compiere), ma quelle umili, spesso sottovalutate come la pulizia, che se perseguite con perseveranza cambieranno in meglio noi stessi, le nostre imprese, la società che ci circonda.

  • Condividi

La Pulitutto Srl

Un investimento continuo in Qualità e Sicurezza
Il saper fare che fa la differenza
Manutenzione del verde
Servizi Aggiuntivi
Ottieni un'offerta personalizzata in base alle tue specifiche esigenze

Compila il modulo

Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

La Pulitutto di R. Lovo & C. S.r.l.
Partita Iva 01280310283
Via VI° Strada, 8 35129 Padova
Tel. 049 8755485 - Fax 049 651022
www.lapulitutto.it
info@lapulitutto.it
© Copyright 2022 La Pulitutto di R. Lovo & C. S.r.l.